Tipica «nazione di nazioni», l’Italia della tarda età moderna e del primo Ottocento si caratterizza non solo per l’elaborazione progressiva di una comune identità culturale e politica, ma anche per un parallelo, e non meno vivace, processo di rafforzamento/rinnovamento dei sensi di appartenenza di livello regionale o sub regionale.
Talvolta coincidenti con le antiche «patrie» cittadine, talaltra con comunità territoriali più ampie, talaltra ancora con gli spazi segnati dai confini stessi degli Stati, queste nazioni locali non possono.
Nazioni d’Italia: Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento (I libri di Viella) di Angela De Benedictis
Nazioni d’Italia: Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento (I libri di Viella) di Angela De Benedictis mobi
Nazioni d’Italia: Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento (I libri di Viella) leggere online libro
Tuesday, August 7, 2018
Scarica Nazioni d’Italia: Identità politiche e appartenenze regionali fra Settecento e Ottocento (I libri di Viella) libro - Angela De Benedictis .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.